Scopri Rimini

-Il nuovo Fulgor, lo storico cinema di Corso d’Augusto, dove Federico Fellini vide i primi film, divenuto in seguito protagonista anche delle sue opere. Icona felliniana nel tempo e tappa immancabile di un ideale tour nel cuore di Rimini in compagnia di Federico.

 

-Passeggiando insieme a Federico Fellini nel Borgo San Giuliano, l’antico quartiere dei pescatori, tra piazzette, basse case colorate e stretti vicoli. Puoi seguire un percorso, guidato dai murales dipinti sulle pareti degli edifici e, tra i tanti, scoprire quelli dedicati al grande Federico e a Giulietta Masina.

 

-Fai un tuffo nella storia, attraversando il Ponte di Tiberio che i Romani costruirono nel XIV secolo dc. Da qui parte la via Aemilia, l’antica via consolare che porta a Piacenza. Scopri  la bellezza delle sue millenarie pietre dell’Istria e la maestosità delle arcate, che una leggenda vuole siano state costruite dal Diavolo. Mentre passeggi sulle rive del fiume Marecchia, nell’area del Parco tra prati e passerelle, ammira il ponte che si sdoppia,  riflettendosi nell’acqua.

 

-L’Antica Pescheria di Piazza Cavour, con i suoi lunghi banchi di marmo dove veniva venduto il pesce e le “poveracce” come da queste parti chiamano le vongole. Risalente al 1746 è costituita da un bel colonnato, dai banchi appunto ed è uno dei principali ritrovi poiché attorniata da numerosi locali, enoteche, osterie, pub e ristoranti di ogni genere.

 

-Il Tempio Malatestiano, testimonianza della magnificenza del Signore Sigismondo Pandolfo Malatesta, grandioso esempio della cultura rinascimentale. I lavori del tempio ebbero inizio nel 1450, l’esterno è opera di Leon Battista Alberti. All’interno si trova un crocifisso di Giotto e un affresco di Piero della Francesca in cui è raffigurato Sigismondo inginocchiato ai piedi di San Sigismondo.

 

-La Domus del Chirurgo nel complesso archeologico di piazza Ferrari. Tra i reperti più importanti ritrovati vi è una collezione di ben 150 strumenti chirurgici che non hanno lasciato dubbi circa l’identità del padrone di casa: un medico. Pare che Eutyches, questo il suo nome, provenisse da ambienti ellenici e, come spesso accadeva nell’antichità, si fosse poi formato sui campi di battaglia. In effetti, gli strumenti ritrovati venivano usati soprattutto per traumi ossei e ferite, lasciando immaginare che Eutyches fosse un medico militare. 

Grand Hotel Rimini

Vivilo insieme a noi: